Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130168
IDG790602093
79.06.02093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
palermo gianfranco
a chi si applica la disciplina vincolistica dei licenziamenti?
nota a cass. sez. un. 7 novembre 1978, n. 5058
Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10, pt. 1, pag. 1787-1791
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d74700
dopo tredici anni dall' entrata in vigore della prima legge sui licenziamenti individuali (l. 15 6uglio 1966 n. 604) e dopo quasi dieci anni dalla promulgazione dello statuto dei lavoratori (l. 20 maggio 1970 n. 300) non e' ancora chiaro quale sia l' ambito di applicazione della relativa disciplina. il legislatore non ha detto infatti se a seguito dell' entrata in vigore dello statuto dei lavoratori l' art. 11 della legge n. 604 del 1966 resti o non resti modificato; in ipotesi affermativa se l' art. 35 della legge 300 del 1970 ne estenda l' ambito di applicazione a nuove categorie di impresa inizialmente non sottoposte alla disciplina vincolistica; se l' illegittimita' del licenziamento ai sensi della legge 604 implichi di per se' sempre e comunque o solo in certi casi la conseguenza prevista dall' art. 18 comma 1 e 2 dello statuto (c.d. reintegrazione reale) ovvero possa, a volta a volta, avere conseguenze diverse, che vanno dalla reintegrazione reale alla reintegrazione "obbligatoria" di cui all' art. 8 della legge 604 del 1966. l' a. osserva che l' interprete per definire l' ambito di applicabilita' della disciplina dei licenziamenti, a seguito di tale carenza normativa, si e' trovato costretto a fondare un canone interpretativo sull' art. 18 dello statuto ove sono disciplinati non gia' i presupposti sostanziali cui e' subordinata la legittimita' o l' illegittimita' del licenziamento in base alla disciplina vincolistica, ma solo le conseguenze cui l' illegittimita' del licenziamento puo' condurre.
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati