| 130169 | |
| IDG790602094 | |
| 79.06.02094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro mario
| |
| sulla compromettibilita' in arbitri delle controversie sui contratti
di assegnazione di terre
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a app. lecce 25 maggio 1979
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10, pt. 1, pag. 1800-1802
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91180
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che essendo nella specie la vertenza devoluta ad
arbitri attinente non all' aspetto pubblicistico del rapporto di
assegnazione ma a quello privatistico la decisione dei giudici puo'
essere senza dubbio seguita allorche' ha ritenuto competente la
giurisdizione ordinaria, mentre lascia perplessi il richiamo all'
art. 409 c.p.c.. nella motivazione si giustifica tale competenza
qualificando il contratto di assegnazione come un contratto agrario
atipico. l' a. precisa invece che nel caso di assegnazione di terre
non siamo in presenza di un contratto agrario: l' ente di riforma
infatti non mira ad uno sfruttamento della propria terra avvalendosi
della collaborazione dell' assegnatario ma pone in essere un negozio
che la piu' recente giurisprudenza ha esattamente definito
compravendita con patto di riservato dominio e che ha quale finalita'
ultima quella del trasferimento della proprieta' all' assegnatario
reso capace di adempiere alla sua funzione coltivatrice. la
fattispecie pertanto rientra nella previsione dell' art. 1523 c.c..
| |
| art. 409 c.p.c.
art. 1523 c.c.
l. 30 aprile 1976, n. 386
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |