Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130174
IDG790602099
79.06.02099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sacco rodolfo
le transfert de la propriete des choses mobilieres determinees par acte entre vifs en droit compare
(il trasferimento della proprieta' di beni mobili con atti tra vivi in diritto comparato)
Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. 4, pt. 1, pag. 442-487
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d304250; d95001
il sistema tedesco prevede che il trasferimento di una cosa mobile per atto fra vivi si attui al momento della consegna; egualmente il sistema di common law ha presente un medesimo principio, pur senza prevedere alcuna definizione generale. gli altri sistemi invece rifiutano questa astrazione fra atto di trasferimento e atto di consegna della cosa: l' a. attraverso un esame dei sistemi austriaco, francese, italiano e tedesco esamina questa diversa considerazione del problema. si afferma cosi' che per diversi aspetti disciplinari siamo in presenza di un diritto quasi uniforme. il che fa dire all' a. che al di la' delle formule (la proprieta' si trasferisce al momento della vendita - la proprieta' si trasferisce al momento della consegna) il metodo comparativo permette di vedere nel trasferimento della proprieta' uno di quei numerosi capitoli del diritto civile dove la conoscenza che ciascun giurista ha del suo diritto porta a esagerare le differenze fra i vari sistemi nazionali. infatti il trasferimento della proprieta' realizzato in un unico istante si verifica nel solo caso ove sia presente l' effetto di una consegna non preceduto da alcuna obbligazione.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati