Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130179
IDG790602104
79.06.02104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gabrielli giovanni
sulla funzione del leasing
relazione tenuta presso facolta' giurisprudenza dell' universita', padova, 11 maggio 1979
Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. 4, pt. 2, pag. 455-469
d30620
il leasing e' una operazione economica che si colloca in qualche punto della zona intermedia fra i due istituti che la tradizione giuridica individua e qualifica come locazione e come vendita a rate con riserva di proprieta'. l' a., attraverso l' esame di alcune discipline normative (l. 2 marzo 1976 n. 183 art. 17) che definiscono l' operazione, le caratteristiche dell' opzione di acquisto presente nel contratto e le caratteristiche soggettive dello stesso, osserva che occorre guardarsi dallo svalutare eccessivamente il significato che, anche sul piano meramente applicativo deve connettersi al riconoscimento dell' atipicita' della locazione finanziaria. cio' perche' tale riconoscimento rende doveroso il ricorso a norme di piu' schemi legali tipici per ricercare se ve ne sia una che possa trovar applicazione nel singolo caso di conflitto, anziche' invocare sempre e soltanto le norme di quello schema, che sia stato aprioristicamente ritenuto il piu' affine. in secondo luogo il riconoscimento dell' atipicita' impone di esaminare attentamente se il fondamento della norma stessa si riconduca esclusivamente a quello o quegli aspetti che il tipo legale considerato ha in comune con la locazione finanziaria. se si tratta di contratto atipico, naturalmente, e' solo nei limiti di un impiego corretto dell' analogia che potranno invocarsi norme dal legislatore dettate per taluni tipi contrattuali affini.
art. 17 l. 2 marzo 1976, n. 183
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati