Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130205
IDG790300161
79.03.00161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cardia carlo
il giurista e gli occhi della storia
Tetto, an. 13 (1976), fasc. 75, pag. 213-251
d92304; d92100
in questo articolo l' autore si sofferma sul valore positivo e sul significato concreto che il pluralismo assume oggi nel mondo del diritto ed anche nella vita della chiesa cattolica soprattutto quando si e' persuasi della necessita' del rinnovamento e della legittimita' dell' "opera critica" proprio "al fine di garantire un consenso reale a riforme giuste e necessarie che per essere storicamente vincenti devono passare al vaglio, per quanto complesso, della c.d. 'opinione pubblica'". in particolare l' a., pur senza nascondersi i rischi dell' operazione e senza presumere di offrire soluzioni definitive, porta un contributo non solo utile per smantellare le presunte certezze della concezione tradizionale del matrimonio, ma anche positivo per costruire un tipo di matrimonio diverso e piu' elevato, al quale, ovviamente, deve corrispondere una legislazione (anche canonica) diversa e piu' elevata che tenga conto delle tensioni esistenti tra il diritto e la vita, del dinamismo storico della vita e soprattutto del fatto che "gli uomini hanno perfezionato anche l' amore".
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati