Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130228
IDG790300202
79.03.00202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
guccione eugenio
la reazione dei cattolici italiani al marxismo nel secolo xix
Idea, an. 35 (1979), fasc. 9-10, pag. 47-52
d947
l' a. rileva che i cattolici, di fronte al dilagare del marxismo a fine secolo xix, reagirono ispirandosi ai principi e alle teorie sociali del cristianesimo, che trovarono una adeguata elaborazione nelle encicliche di leone xiii. afferma che la piu' importante tra queste e' la "rerum novarum" perche', da un lato, rappresenta l' espressione piu' viva della prima reazione cattolica al marxismo, dall' altro segna una presa di posizione di tutta la chiesa di fronte alla questione operaia. nota che nella "rerum novarum" la reazione contro il marxismo fu piu' energica di quella contro gli errori del liberalismo in quanto il papa vide nel marxismo, che si presentava con una propria concezione della vita, una funesta minaccia alla civilta' cristiana. osserva che l' enciclica pontificia evidenzio' il vizio d' origine del marxismo, cioe' la convinzione che tutti gli uomini potessero diventare uguali, contrapponendo quindi all' utopico ottimismo marxista il realismo cristiano. mette in luce che la "rerum novarum" dimostro' l' inconciliabilita' tra la dottrina cristiana e quella marxista. conclude affermando che l' enciclica stimolo' fra i cattolici italiani il sorgere di nuove idee e di nuovi movimenti.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati