Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130231
IDG790400514
79.04.00514 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cipolla costantino
pluralismo sociale e partecipazione
Vita pens., an. 60 (1977), fasc. 1, pag. 7-28
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f4207
l' a. sostiene in primo luogo che il pluralismo, nato storicamente in varie correnti di pensiero (pluralismo socialista, pluralismo democratico, pluralismo cristiano sociale), oggi significa politicamente il controllo, attraverso un' azione piu' o meno organizzata di gruppi sociali, dello strapotere dello stato. la partecipazione nasce inoltre da comportamenti collettivi che, istituzionalizzandosi (vedi in italia i consigli di quartiere, i decreti delegati ecc.) tentano di influire sulle decisioni dello stato. l' a. inoltre sostiene che la societa' italiana, che puo' essere definita come un capitalismo avanzato in crisi, sta andando, secondo le piu' attendibili ipotesi, verso una forma di economia di austerita' che puo' portare ad uno statalismo non meno rigido e oppressivo di quello che non consente alcuna forma di pluralismo e partecipazione. il pluralismo, poi, potrebbe essere garantito solo formalmente attraverso una forma di partecipazione, che non sarebbe reale, ma costituirebbe solo un' implicazione amministrativa di un sostanziale centralismo. l' a. infine afferma, ispirandosi a due saggi di ardigo' e di piazzi, che bisogna riferirsi al dato individuale pre-sociologico e pre-politico per osservare che nella societa' moderna si va affermando una serie di comportamenti individuali autonomi, espressione di un pluralismo di fatto che non puo' essere trascurato. l' a. conclude che gli strumenti di partecipazione recentemente progettati (comprensori regionali) ed altri strumenti ipotizzabili dai politologi, dovranno comunque garantire l' esprimersi di tale pluralismo, se non vorranno essere un ulteriore implicazione burocratica del centralismo statale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati