| 130234 | |
| IDG790600643 | |
| 79.06.00643 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pandolfo angelo, arrigo gianni
| |
| alcuni problemi interpretativi sollevati dalle modifiche apportate
dal d.l. 13 dicembre 1978, n. 795 alla legge sulla riconversione
industriale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1978), fasc. 10-11, pt. 1, pag.
895-900
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7449
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa., descrivendo e commentando le norme contenute nel decreto
legge n. 795 del 1978, segnalano i pericoli insiti in una
impostazione strettamente mansionistica delle procedure di mobilita'.
il provvedimento in parola infatti, ammettendo alla graduatoria di
precedenza per l' avviamento i soli lavoratori in possesso della
qualifica professionale corrispondente a quella richiesta, vanifica
l' utilizzo del criterio delle fasce professionali di cui alla legge
n. 675 del 1977 e puo' limitare le possibilita' di reimpiego della
forza lavoro meno pregiata sul mercato. gli aa. rilevano che i
processi di mobilita' non possono essere adeguatamente gestiti all'
interno di normative rigide e predefinite, ma al contrario occorre l'
ampliamento di spazi di agibilita' contrattuale, parallelo al
potenziamento delle capacita' di intervento delle strutture pubbliche
decentrate, e una definizione legislativa elastica e di principio, in
cui possa inserirsi un garantismo modellato in relazione agli
obiettivi da realizzare.
| |
| d.l. 13 dicembre 1978, n. 795
l. 12 agosto 1977, n. 675
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |