Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130236
IDG790600645
79.06.00645 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de luca tamajo raffaele
"garantismo" e "controllo sindacale" negli sviluppi recenti della legislazione del lavoro
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1978), fasc. 10-11, pt. 1, pag. 653-693
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d771; d71102
l' a. rileva, nella legislazione lavoristica degli ultimi anni, in specie quella legata alla riconversione dell' industria, uno spostamento della dimensione dal garantismo legislativo verso il controllo sindacale. e' possibile leggere alcuni aspetti della legislazione come strumenti di sostegno indiretto alla contrattazione e alla stessa azione sindacale, cui viene data l' opportunita' di scambiare le disponibilita' ad un allentamento dei vincoli normativi con eventuali contropartite soprattutto in tema di investimenti e occupazione. il processo di sostituzione, in via eccezionale, di alcune garanzie inderogabili di legge con piu' elastiche forme di tutela sindacalmente contrattate, com' e' evidente nelle recenti leggi sulla mobilita', pare dunque far emergere una ipotesi di norme semimperative. anche sul versante della politica giudiziale l' a. riscontra come all' orientamento garantistico se ne contrapponga un altro piu' sensibile alla attuale congiuntura economica, che giunge, in talune posizioni, fino a prospettare la sostanziale paralisi di singoli precetti vincolistici.
l. 23 maggio 1977, n. 266 l. 12 agosto 1977, n. 675 art. 3 l. 9 febbraio 1979, n. 36 d.l. 30 marzo 1978, n. 80 l. 26 maggio 1978, n. 215
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati