Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130239
IDG790601546
79.06.01546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
piccininno silvano
le delimitazioni soggettive dell' assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
nota a c. cost. 9 giugno 1977, n. 144
Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. 4, pt. 2, pag. 449-455
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7010
nella sentenza in esame, a detta dell' a., si opera una ingiustificata discriminazione in relazione alla tutela che spetta al lavoratore contro gli infortuni. se infatti da un punto di vista soggettivo si riconosce il diritto all' assicurazione a colui che, lavorando ad una macchina, sopporta un determinato rischio, indipendentemente da altre valutazioni, oggettivamente si opera una triplice distinzione. ora il coordinamento tra due di queste categorie, e precisamente l' ipotesi del lavoro svolto in ambienti organizzati anche se non presso macchine e quella relativa allo svolgimento di attivita' particolarmente rischiose, con l' unico criterio soggettivo (e cioe' la manualita' intesa come si e' detto) limita di fatto la fruizione della tutela assicurativa a danno di quei lavoratori che non prestano servizio presso macchine, pur sopportando i medesimi rischi. tutto cio' con evidente violazione del disposto dell' art. 3 comma 1 cost..
art. 3 cost. art. 38 cost. d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati