| 130241 | |
| IDG790601548 | |
| 79.06.01548 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| molfese francesco
| |
| qualificazione del lavoro delle estetiste
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. trieste 13 maggio 1975
| |
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. 4, pt. 2, pag. 480-482
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commenta positivamente la sentenza in esame in quanto non
soltanto essa rende un importante servigio ad una specifica categoria
di lavoratrici qualificandole una volta per tutte come impiegate ed
indicando il contratto collettivo loro applicabile; ma affrontando
piu' in generale il problema della individuazione del concetto di
subordinazione, stabilisce che essa puo' sussistere quando il
lavoratore riceve direttive generali, godendo nello svolgimento delle
sue funzioni di un certo margine di autonomia e discrezionalita'. in
tal modo viene ribadita una decisione della cassazione, che gia'
aveva affermato che il vincolo derivante da un rapporto di
subordinazione puo' assumere aspetti diversi a seconda delle
circostanze.
| |
| art. 2094 c.c.
art. 3 contr. coll. naz. lav. 28 giugno 1958
art. 6 contr. coll. naz. lav. 28 giugno 1958
cass. 24 febbraio 1968, n. 636
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |