| 130243 | |
| IDG790601550 | |
| 79.06.01550 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pagliacci marcello
| |
| ancora sugli accessi e verifiche della p.t.i. presso gli studi
professionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. firenze 6 novembre 1975
| |
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. 4, pt. 2, pag. 715-717
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04012; d9610; d21540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la pronuncia in questione ha, secondo l' a., il pregio di essere la
prima ad affrontare un tema di notevole interesse nell' ambito del
diritto tributario e quello di difendere decisamente i principi
costituzionali. essa ribadisce infatti l' inviolabilita' della
segretezza della corrispondenza pur di fronte all' interesse pubblico
ad un esatto accertamento fiscale e rifiuta la possibilita' di
surrogare il rispetto del segreto professionale attraverso l' obbligo
dell' osservanza del segreto d' ufficio. sempre concordando con la
pronuncia annotata, l' a. ritiene poi che si possa accordare al
professionista inquisito la facolta' di chiedere la sospensione dell'
accesso, che potrebbe rivelarsi in seguito illegittimamente
autorizzata dal procuratore, e la possibilita' di scegliere tra
esibire i libri e i documenti obbligatori per legge o rifiutare cio',
sopportando le relative sanzioni.
| |
| art. 15 cost.
l. 9 ottobre 1971, n. 825
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |