| 130244 | |
| IDG790601551 | |
| 79.06.01551 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghetti giulio
| |
| la questione universitaria e gli incarichi a titolo gratuito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 20 gennaio 1977, n. 41
| |
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. 4, pt. 2, pag. 378-380
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18420; d18453; d7440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver lamentato la latitanza del potere politico di fronte alla
questione universitaria, l' a. deplora la sentenza annotata per due
motivi: perche' in essa si insiste a ritenere legittima la
suddivisione operata sotto il profilo retributivo tra i docenti
parificati all' alta dirigenza statale, per il fatto di aver
raggiunto dopo sedici anni di carriera in ruolo il parametro 825, e
tutti gli altri. questi ultimi, pur svolgendo la medesima attivita',
dovrebbero ritenersi compensati dalla ulteriore qualificazione
professionale conseguente all' incarico e dalla prospettiva di
benefici concreti, tra i quali un' ampia autonomia che lascia
pessimisti circa l' impegno realmente profuso nell' attivita'
didattica e scientifica. l' a. biasima inoltre che si suggerisca di
procedere ad una ristrutturazione della progressione di carriera
attraverso il numero chiuso, in relazione all' ultima classe di
stipendio.
| |
| art. 3 cost.
art. 36 cost.
art. 11 comma 1 l. 24 febbraio 1967, n. 62
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |