| 130248 | |
| IDG790601561 | |
| 79.06.01561 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| arrigo gianni
| |
| l' applicazione delle leggi sulla riconversione industriale nella
circolare del ministero del lavoro. un primo commento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1979), fasc. 2-3, pt. 1, pag.
233-242
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d771; d74701; d7449
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la circolare del ministero del lavoro n. 21 del 1979 compie un' opera
di sistemazione e innovazione della disciplina legislativa sulla
mobilita' della manodopera. la materia trattata e' quella volta a
favorire il reimpiego di lavoratori "eccedenti", dipendenti da
imprese impegnate in processi di ristrutturazione o riconversione
industriale o da aziende per le quali sia intervenuta la
dichiarazione di crisi occupazionale o aziendale. agli ampi poteri di
cui sono dotate le commissioni regionali per l' impiego, la circolare
ne aggiunge uno nuovo: quello, cioe', di stabilire il termine entro
il quale i lavoratori interessati dovranno manifestare la propria
disponibilita' ad occupare i posti di lavoro offerti. per quanto
riguarda gli interventi diretti a favorire la mobilita' della
manodopera, l' a. non ritiene giustificata quella particolare
interpretazione secondo la quale la circolare ministeriale
ammetterebbe una dichiarazione, per decreto, di crisi aziendale,
priva dell' espressa disposizione che assoggetta l' impresa alle
procedure di mobilita'. un' altra innovazione apportata dalla
circolare in questione e' rappresentata dall' aver stabilito il
preciso termine finale di sospensione dei licenziamenti per riduzione
di personale. per quanto concerne poi la formazione di due distinte
graduatorie per i lavoratori aspiranti al collocamento, la formula
usata dalla circolare lascia spazio a vari dubbi; in particolare non
e' chiaro come debba contemperarsi l' avviamento al lavoro di
laureati e diplomati con quello della manodopera femminile non
qualificata. l' a., concludendo il commento relativo alla circolare
del ministero del lavoro, ritiene che questa non sia in grado di
fornire agli organi preposti alla attuazione della mobilita' della
manodopera, le indicazioni piu' utili per affrontare i nuovi problemi
che vanno emergendo dagli accordi sindacali in materia.
| |
| circ. min. lavoro 23 marzo 1979, n. 21
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |