| 130254 | |
| IDG790601592 | |
| 79.06.01592 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carullo antonio
| |
| assistente universitario in congedo, doppio incarico di insegnamento
e prassi ministeriale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a tar pi 4 luglio 1978, n. 355
| |
| Riv. dir. lav., an. 30 (1978), fasc. 4, pt. 2, pag. 666-674
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1202; d18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. trae spunto da un mutamento d' indirizzo del ministero della
pubblica istruzione nell' interpretazione dell' art. 12 della legge
n. 67 del 1962, per chiedersi fino a che punto puo' l'
amministrazione mutare la propria prassi attuativa del comando
legislativo. e' logico che l' amministrazione possa mutare la propria
condotta per adeguarla alle mutate esigenze della realta', si tratta
pero' di stabilire quanto e come possa vincolarla il precedente
comportamento. il limite rappresentato dal principio di uguaglianza
sostanziale degli amministrati di fronte ai pubblici poteri non e' di
per se' sufficiente a concretare l' esistenza di un effettivo vincolo
per l' amministrazione. tale obbligo sussiste soprattutto perche' la
condotta costantemente mantenuta fa si' che esista un modo di vedere
le cose gia' in astratto definito, il quale e' vincolante per l'
amministrazione in base al generale principio di coerenza dell'
azione umana. pertanto, deve ritenersi che i pubblici poteri possano
si' discostarsi dal proprio precedente comportamento, ma cio' deve
essere accompagnato da un' opportuna motivazione che spieghi la causa
del mutamento di indirizzo. solo l' illegittima precedente condotta
non e' vincolante e non necessita alcuna motivazione quando viene
abbandonata. in base a queste considerazioni, per quanto concerne il
caso esaminato dalla sentenza annotata, l' a. ritiene che il
comportamento del ministero sia da censurare e concorda pienamente
con l' autorita' giudiziaria nel negare che l' assistente in congedo
e senza assegni possa essere considerato come un soggetto che copra
un ufficio con retribuzione a carico dello stato.
| |
| art. 12 l. 24 febbraio 1967, n. 62
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |