| 130257 | |
| IDG790601651 | |
| 79.06.01651 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sala chiri maurizio
| |
| la prevenzione e la vigilanza negli ambienti di lavoro dopo l'
istituzione del servizio sanitario nazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1979), fasc. 4, pt. 4, pag. 3-20
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d777; d707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' emanazione della legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del
servizio sanitario nazionale, non elimina il sistema di doppia rete
dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro, servizi istituiti da
un lato dagli enti locali, dall' altro rappresentati dagli organi
periferici dei ministeri. inoltre, osserva l' a., le riserve di legge
statali e le numerose deleghe al governo non consentono di delineare
il quadro legislativo e amministrativo del settore, soprattutto per
quanto riguarda la individuazione del personale da trasferire o
comandare dallo stato alla rete delle nuove strutture locali. e'
prevista poi l' istituzione di nuovi enti centralizzati che verranno
ad insistere sul sistema costituito dalle unita' sanitarie locali,
con compiti assai vasti e con il rischio del ritaglio delle
competenze e del perpetuarsi di conflitti di competenza. assai
positivo, a parere dell' a., e' invece il rinvio specifico alla
contrattazione collettiva per le modalita' di verifica delle esigenze
relative agli interventi di prevenzione all' interno degli ambienti
di lavoro.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |