Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130260
IDG790601670
79.06.01670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bonis raimondo
nota a trib. lucera 12 maggio 1976
Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc. 2, pag. 274-279
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30831; d30582
l' a. critica la sentenza annotata, in tema di trascrizione di sequestro conservativo e di responsabilita' del conservatore per la indebita cancellazione della stessa. rileva che il tribunale di lucera ha confuso due diversi diritti: quello derivante dalla trascrizione del sequestro e quello riguardante la trasformazione del sequestro in pignoramento. sostiene invece che solo quest' ultimo poteva essere esercitato dopo la relativa sentenza -e comunque prima della sua definitivita'- mentre il primo poteva essere esercitato gia' in precedenza. piu' precisamente spiega che il sequestrante doveva esercitare, entro il termine di cui al primo comma dell' art. 2947 del codice civile, l' azione per il risarcimento del danno; oppure piu' semplicemente poteva procedere ad una nuova trascrizione del sequestro. per quanto riguarda l' altro punto non condiviso, e cioe' la responsabilita' del conservatore, osserva che il tribunale ha confuso i compiti del conservatore con quelli del cancelliere, potendo la responsabilita' del primo sorgere solo se egli viola disposizioni che lo riguardano. conclude poi che la statuizione di una solidarieta' tra le due figure non trova alcun fondamento nelle norme di legge.
art. 2935 c.c. art. 2043 c.c. art. 2675 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati