| 130261 | |
| IDG790601671 | |
| 79.06.01671 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cantone mauro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 17 maggio 1974, n. 1468
| |
| Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc. 2, pag. 281-283
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza della cassazione, laddove afferma che
qualora il negozio cada nel nulla, perche' si e' avverata la
condizione risolutiva o e' mancata la condizione sospensiva a cui era
subordinato, e' la trascrizione dell' intero atto che deve essere
cancellata. osserva che una siffatta cancellazione non e' prevista
dal codice civile, che, invece, nel caso di avveramento della
condizione risolutiva provvede con l' art. 2655 del codice civile,
disponendo che esso venga annotato a margine della trascrizione; nel
caso di mancanza della condizione sospensiva non dispone alcunche',
ritenendo se non inutile, superfluo l' annotamento.
| |
| art. 2668 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |