| 130277 | |
| IDG790601697 | |
| 79.06.01697 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fantozzi augusto
| |
| i presupposti dell' accertamento sintetico e induttivo
| |
| | |
| relazione tenuta al convegno nazionale ipsoa sul tema "1977:
ispezione - verifiche - accertamento dei redditi", 4 novembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt. 1, pag. 887-904
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per chiarire l' oggetto della sua relazione, l' a. ritiene opportuno
in primo luogo definire i concetti di accertamento induttivo ed
accertamento sintetico, segnalando una evoluzione nella terminologia
legislativa, rispetto al diritto previgente. cerca di definire l'
ambito dell' indagine con riguardo alle imposte sui redditi e, nell'
ambito di queste ai soggetti tassabili o meno in base alla
contabilita', e quindi con riguardo all' iva, cui estende la stessa
problematica. passa infine ad esaminare i limiti ed i presupposti
dell' accertamento sintetico e induttivo, con riguardo sia alle
imposte dirette, che riguardo all' iva.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |