Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130279
IDG790601699
79.06.01699 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giacobbe loris
la funzione notarile oggi
Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt. 1, pag. 920-934
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d96901
l' a. si propone di cogliere l' autentica essenza della funzione notarile nell' ordinamento positivo italiano, la quale piu' che funzione di adeguamento ritiene si caratterizzi come funzione di assistenza giuridica in senso lato; e come funzione di mediazione in senso stretto. l' a. passa dalla qualificazione funzionale alla configurazione soggettiva del notaio, affermando che: se il notaio e' una creazione del sistema per il miglior sviluppo del diritto soggettivo, e' chiaro che la sua configurazione soggettiva non puo' essere che quella di "libero professionista", unico valido presidio di un canale costruito per collegare l' uomo alla norma, mentre al "pubblico ufficiale" spettera' invece la funzione di documentare. esamina quindi il ruolo del notaio fra contratto e societa' moderna, cioe' del notaio sociale, cui compete il giudizio di meritevolezza, motivo ispiratore e pratico del suo ministero, che trae la sua attualita' dall' art. 41 della costituzione e per il quale e' libero di rifiutare la sua opera nell' interesse delle parti o della collettivita'. l' a. conclude svolgendo alcune considerazioni sulla prospettiva politica del notariato "de iure condendo".
art. 41 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati