| 130280 | |
| IDG790601700 | |
| 79.06.01700 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lipari nicolo'
| |
| la funzione notarile oggi: schema di riflessione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt. 1, pag. 935-944
| |
| | |
| d96901
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. propone alcune riflessioni sulla funzione notarile ed in
particolare sul perche' essa oggi si prospetti in termini diversi che
per il passato e su quelli che sono gli indici obiettivi che possono
influenzare il ruolo del notaio. osserva quindi come i tradizionali
ruoli delle libere professioni stiano subendo un processo evolutivo
che tende alla loro funzionalizzazione, dal quale non va esente il
ruolo del notaio, che nella sua configurazione classica e' quella di
"garante della autonomia privata". rileva pero' come questa autonomia
non sia piu' oggi intesa quale espressione autentica di "liberta'" ed
a tal proposito ritiene significativo richiamare l' art. 41 della
costituzione in quanto destinato ad operare come fondamentale
criterio di controllo sull' atto di autonomia privata. l' a. ritiene
pertanto che il ruolo e la funzione del notaio non debba in
definitiva astrarsi dal complessivo contesto della societa', ne' dal
processo evolutivo nel quadro istituzionale; e che quindi solo su
questi presupposti di fondo sia possibile affrontare il problema di
una seria e ragionevole riforma delle libere professioni in genere,
di quelle giuridiche in ispecie e di quella notarile in particolare.
| |
| art. 41 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |