Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130289
IDG790601709
79.06.01709 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sandulli michele
sui poteri del collegio sindacale
Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 6, pt. 1, pag. 1152-1174
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312215
l' a. ritiene utile tentare una rilettura delle norme che disciplinano il controllo del collegio sindacale sugli amministratori, proponendo talune possibilita' ermeneutiche coerenti ad una rinnovata utilizzazione dell' istituto, che permetta di dare al collegio stesso una nuova efficienza, per meglio inquadrare la posizione del collegio sindacale, al fine di identificarne gli effettivi poteri, l' a. pone preliminarmente la questione se il controllo che i sindaci debbono esercitare sia un controllo di legittimita' o di merito, precisando come tale controllo debba qualificarsi di legittimita', intendendo pero' tale espressione non solo come conformita' alle regole giuridiche, ma anche a quelle di una corretta tecnica di gestione. cio' premesso l' a. procede a identificare gli effettivi poteri del collegio sindacale, ed i principali temi che affronta in connessione con l' esercizio di quei poteri sono quelli relativi all' esercizio della funzione principale del collegio sindacale, che afferma essere senza dubbio quella di controllo, precisandone modo e limiti di esercizio. procede quindi a determinare quali siano gli interessi che i sindaci sono destinati a tutelare attraverso la funzione di vigilanza. al collegio sindacale l' a. riconosce pure un potere di iniziativa nei confronti dell' assemblea, ed un potere di iniziativa giudiziale, dei quali illustra l' effettiva portata.
art. 2403 c.c. art. 2405 c.c. art. 2406 c.c. art. 2407 c.c. art. 2408 c.c. art. 2409 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati