Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130292
IDG790601735
79.06.01735 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de giovanni biagio
per un nuovo ruolo delle professioni
Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt. 1, pag. 835-849
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d96901
per questo articolo l' a. prende spunto dal dibattito sulla funzione del notariato, anch' essa necessariamente coinvolta nella crisi del diritto e della sua certezza. il cambiamento di rapporto fra "pubblico" e "privato" viene infatti a demolire una configurazione di questa funzione in chiave di privatezza e di interpretazione neutrale della "tecnica" (un mezzo in vista di fini, che rinvia alla fisionomia del potere). il passaggio dalla fase di individualismo e di protagonismo della soggettivita' privata (in cui il notaio e' "garante" dello stato e della volonta' privata) a quella di diffusione di volonta' organizzate (espressioni di bisogni collettivi), sfocia nell' art. 3 comma 2 cost., che giuridicizza l' esigenza di una riforma dall' interno, che renda possibile un' emersione di volonta' organizzate di alto grado di omogeneita'. "riforma" non significa ne' creare un diritto alternativo, ne' rimanere nell' alveo di una fondamentale continuita', bensi' operare al di fuori del sistema ma sempre alla luce della costituzione. del che il riflesso sul ruolo notarile e' nel senso di una mediazione giuridica tendente a dare forma istituzionale a quelle espressioni di bisogni collettivi: funzione cioe' non piu' garantista ma attiva, che veda l' operatore come soggetto e strumento di giustizia.
art. 3 comma 2 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati