Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130294
IDG790601737
79.06.01737 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
finocchiaro mario
fondamento e natura (individuale o collettiva) dell' impresa familiar
Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt. 1, pag. 872-887
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30128
per l' a. lo spirito della norma non e' ne' nell' attuazione di precetti costituzionali, ne' nella prospettiva della lotta all' emarginazione femminile, ne' in una estrinsecazione di principi di democrazia, ne' nella creazione di un nuovo modello di famiglia e di societa', bensi' si e' voluto, sulla scia della giurisprudenza, estendere a nuove ipotesi la disciplina della comunione tacita familiare, con nuova normativa ispirata ai principi della novella del 1975. l' a. non aderisce ne' all' interpretazione individualistica (essendo l' istituto prospettato in termini di collaborazione, sotto ogni aspetto paritario), ne' a quella collettivistica (non trattandosi di societa', data soprattutto la mancata previsione e di conferimenti in natura e di una loro retribuzione), ravvisando invece nell' art. 230 bis c.c. un profilo soggettivo, che considera i vincoli reciproci nascenti dall' esercizio comune di un' impresa, ed uno oggettivo, che vede gli effetti, interni, che dalla comunione creatasi derivano. si contemperano cosi' le esigenze del singolo e della collettivita' con la possibilita' (comma 5) che ogni membro eserciti la prelazione nel caso di trasferimento dell' azienda. cio' in armonia sia con la costituzione che con la ratio di recepire in una norma nuova le affermazioni della giurisprudenza.
art. 230 bis c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati