| 130317 | |
| IDG791000603 | |
| 79.10.00603 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| acampora giovanni
| |
| genesi e motivazione del comma 3 dell' art. 14 del d.p.r. 29
settembre 1973, n. 600: osservazioni giuridiche e tecniche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 (15 settembre), pag. 1299-1308
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d21514
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa dei problemi relativi alla tenuta delle scritture
contabili, distinguendo tra i soggetti obbligati (imprenditori,
imprese minori, esercenti arti e professioni). l' a. esamina poi le
nozioni civilistiche e ragionieristiche relative all' organizzazione
e sistemazione della contabilita'. espone quindi la disciplina dei
centri contabili (elaborazione dei dati elementari) ed i relativi
obblighi, nonche' il sistema sanzionatorio relativo, rilevando che il
legislatore ha guardato con eccessiva sfiducia alla meccanizzazione
della contabilita'.
| |
| art. 14 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 21 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 2214 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |