| 130364 | |
| IDG791000653 | |
| 79.10.00653 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 27 aprile 1979, n. 2437
| |
| Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 (30 ottobre), pag. 1598
| |
| | |
| d23021; d23023; d31230; d311
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., condividendo la sentenza annotata, rileva che nel caso di
realizzazione di plusvalenze da parte di impresa esse concorrono
sempre, indipendentemente dall' intento speculativo, alla formazione
del reddito imponibile.
| |
| art. 2195 c.c.
art. 81 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 100 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 106 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 2 d.p.r. 29 gennaio 1973, n. 598
art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 6 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 51 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 54 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |