| 130380 | |
| IDG791100022 | |
| 79.11.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lay fernando
| |
| usi pacifici dello spazio extra-atmosferico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. 2-3, pag. 383-398
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d846; d8462; d8463; d8591
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il trattato 10 ottobre 1967 sull' esplorazione e la utilizzazione
dello spazio extra-atmosferico, compresa la luna e gli altri corpi
celesti, limita alla luna ed agli altri corpi celesti l'
utilizzazione da parte degli stati ai soli scopi pacifici; per quanto
riguarda invece lo spazio in genere, il trattato vieta la
collocazione in orbita delle sole armi nucleari o di distruzione di
massa lasciando aperta la possibilita' dell' uso dello spazio per la
collocazione di armi di diversa natura. in considerazione di cio' l'
italia ha recentemente proposto un progetto di protocollo aggiuntivo
al trattato del 1967 che prevede l' estensione del divieto a tutte le
armi.
| |
| tr. new york 1967 (esplorazione e utilizzazione dello spazio
extra-atmosferico, compresa la luna e gli altri corpi celesti)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |