| 130407 | |
| IDG791000084 | |
| 79.10.00084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zopolo armando
| |
| casi pratici di applicazione delle convenzioni contro le doppie
imposizioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), fasc. 12, pag. 945-949
| |
| | |
| d260; d2160; d23063; d23068; d2123; d312203; d312214; d312223; d3127;
d813; d95113; d95123; d95153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che le amministrazioni finanziarie di quasi tutti gli stati
che hanno stipulato con l' italia convenzioni contro le doppie
imposizioni hanno accolto favorevolmente l' iniziativa del ministero
delle finanze italiano volta a proporre il riconoscimento bilaterale
dell' applicabilita' di dette convenzioni ai tributi introdotti dalla
riforma tributaria. l' a. ipotizza il caso di un residente che abbia
percepito compensi derivanti dall' attivita' di consigliere di
amministrazione presso societa' di capitali con sedi legali in stati
esteri diversi. la disciplina di tali compensi ai fini dell' irpef
risulta cosi' differenziata in relazione alla loro provenienza: a)
intassabilita' se trattasi di compensi pagati in francia da societa'
ivi domiciliata; b) tassabilita' se la societa' e' domiciliata in
olanda, con deducibilita' integrale delle imposte pagate in olanda;
c) tassabilita' nel caso di compensi corrisposti in germania da
societa' tedesche, con riconoscimento del credito d' imposta nella
misura massima di due terzi della quota irpef riferibile a detti
compensi; d) tassabilita' nel caso di compensi corrisposti da
societa' domiciliate in paesi con i quali l' italia non ha stipulato
convenzioni contro le doppie imposizioni (ovvero con i quali e' stato
concluso un accordo rimasto inoperante per mancanza di ratifica), con
deducibilita' delle imposte pagate all' estero in via definitiva in
misura variabile a seconda del trattamento che lo stato estero
riserva ai redditi della stessa natura provenienti dall' italia.
| |
| art. 75 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 41 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
ris. min. finanze direz. gen. imposte dirette 29 agosto 1974, n.12/73
ris. min. finanze 25 febbraio 1976, n. 12/50261
art. 18 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 9 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
conv. italia francia 29 ottobre 1958 (doppie imposizioni)
art. 6 conv. italia germania 31 ottobre 1925 (doppie imposizioni)
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |