| 130492 | |
| IDG790400566 | |
| 79.04.00566 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| poppi antonino
| |
| discorso scientifico e decostruzione dell' etica in max weber
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. filos. neoscol., an. 71 (1979), fasc. 1, pag. 105-113
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f2
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. parte dalla crescente influenza del pensiero weberiano nella
cultura italiana di oggi e intende esplicarne le ragioni profonde.
dopo una rapida sintesi della teoria weberiana della delimitazione
tra scienza e ideologia, l' a. mette in luce i rischi di questa
dottrina, che puo' portare il soggetto a un' indifferente equivalenza
per quanto concerne i contenuti delle scelte e delle attivita' umane
non visitate dalla luce del logos ne' redimibili ai fini di una
civilta' degna veramente dell'uomo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |