Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130495
IDG790601263
79.06.01263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
boi giorgia m.
la conversione della sterlina oro: metodi a raffronto
nota a trib. genova 6 settembre 1978
Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fasc. 1, pag. 92-102
d18122
a norma dell' art. 9 della convenzione di bruxelles, il limite del debito del vettore deve essere calcolato in sterline oro, moneta che attualmente non ha piu' corso legale. cio' solleva il problema della individuazione del metodo di conversione in moneta corrente: problemi che la giurisprudenza ha risolto in modo contrastante in quanto, nonostante l' abolizione del rapporto fisso oro/dollaro e la soppressione del valore ufficiale dell' oro quale stabile parametro nei cambi monetari, vi sono state decisioni che hanno ritenuto attuabile, ancor oggi, un riferimento al prezzo ufficiale dell' oro; altre, piu' recenti, hanno affermato il contrario. da un esame critico dei vari metodi che si possono prospettare al fine di individuare una soluzione, emerge che ormai nessun valore dell' oro sembra piu' idoneo a garantire la conversione della sterlina oro sulla base di valori fissi e determinati a priori, come richiede il legislatore uniforme. per cui, secondo l' a. il metodo piu' ragionevole sembra quello di utilizzare per la conversione il dsp (diritto speciale di prelievo) dichiarato equivalente a 0,888671 grammi d' oro, al quale e' stato affidato recentemente un ruolo analogo a quello un tempo svolto dall' oro.
conv. bruxelles 25 agosto 1924 (polizza di carico)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati