| 130897 | |
| IDG800100071 | |
| 80.01.00071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| luraschi giorgio
| |
| sulla data e sui destinatari della "lex minicia de liberis"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 42, (1976), pag. 431-443
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s1124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., in riferimento a gai. 1,79, contesta la visione tradizionale
che identifica i destinatari della lex minicia con i prisci latini o
con i latini coloniari. a suo parere gaio puo' riferirsi solo ai
latini delle comunita' dotate di ius latii, mentre gli altri tipi di
latini, nel ii secolo d.c., erano solo un ricordo storico. circa la
datazione, la legge e' sicuramente posteriore alla guerra sociale,
forse risale all' epoca di domiziano.
| |
| gai 1,78-79
ulp. 5,8
gai 1,95-96
cil 2,1964
cic. top. 19-20
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |