| 130958 | |
| IDG800200231 | |
| 80.02.00231 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianco franco
| |
| oggettivita' dell' interpretazione e dimensioni del comprendere. un'
analisi critica dell' ermeneutica di emilio betti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol. 7, (1978), pag. 13-78
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f71; s7038; f5; f72; f74
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| valutazione del rinvio operato nella "teoria generale dell'
interpretazione" di emilio betti alla tradizione ermeneutica di
schleiermacher e di dilthey. distinzione tra oggettivita' reale e
oggettivita' ideale e dialettica tra mondo ideale e oggettivita'
reale a fondamento dell' ordinamento complessivo della teoria
bettiana dell' interpretazione. definizione di "interpretazione" e di
"forma rappresentativa". funzione epistemologica dell' intendere e
rivendicazione del carattere triadico del processo interpretativo.
carattere dialettico del processo interpretativo e accezioni nelle
quali il termine "dialettica" e' applicato all' interpretazione.
esame della metodologia ermeneutica prospettata da e. betti: valore,
limiti e contraddizioni del pensiero bettiano. esame dei canoni
interpretativi: autonomia e totalita' di senso dell' oggetto
ermeneutico, attualita' dell' intendere e congenialita' ermeneutica.
valutazione della tipologia ermeneutica (interpretazione ricognitiva,
riproduttiva e normativa) in rapporto al pensiero e alla sistematica
bettiana.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |