| 130959 | |
| IDG800200232 | |
| 80.02.00232 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de gennaro antonio
| |
| emilio betti: dallo storicismo idealistico all' ermeneutica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol. 7, (1978), pag. 79-112
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f600; s7038; f71; f402; f73; s163; f77; f75
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| novita' dell' impostazione metodologica di emilio betti, a proposito
dell' uso della dogmatica contemporanea nella storia del diritto
romano e influenza dello storicismo idealistico crociano nella
prolusione milanese del 1927. "diritto romano e dogmatica odierna".
punti fondamentali della polemica fra e. betti e p. de francisci.
prolusione del 1948 all' universita' di roma "le categorie
civilistiche dell' interpretazione" ed enunciazione del carattere
storico dell' interpretazione del diritto vigente per effetto dell'
"emersione storica" dei canoni ermeneutici fondamentali.
interpretazione giuridica e interpretazione storiografica e
caratteristiche della interpretazione giuridica, sia pratica che
teorica. tipologia dell' ermeneutica storica e critica allo
storicismo idealistico crociano. valutazione del significato storico
della teoria generale dell' interpretazione di e. betti: analogie e
differenze tra e. betti e gli altri esponenti dell' ermeneutica
storica contemporanea.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |