| 130963 | |
| IDG800200236 | |
| 80.02.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| crifo' giuliano
| |
| emilio betti. note per una ricerca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol. 7, (1978), pag. 165-292
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s7038; f76; f71; f81; f6; f3; f1; s1190; f87; f75; f31; s1112; f8;
s163
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| "fortuna" dell' opera di e. betti. valutazione dell' opera bettiana
nel giudizio di l. caiani. il "negozio giuridico" romano in e. betti
e a. schiavone. uso della dogmatica giuridica moderna nella storia
del diritto moderno nella storia del diritto romano da parte di e.
betti e critica di a. schiavone e di l. berlinguer. funzione della
ricerca storico-giuridica nel pensiero di e. betti; e. betti e l'
insegnamento del mommsen e del rubino; criteri storiografici di e.
betti; la polemica tra bonfante e de sanctis; influenza della vita
intellettuale viennese all' inizio del novecento sull' opera di e.
betti. i lavori privatistici e processualistici giovanili: filologia
e pandettistica. gli studi sull' obbligazione romana e moderna.
elementi per una valutazione della portata della riforma metodologica
bettiana. storicita' del fenomeno sociale e della sua qualificazione
giuridica e giustificazione del metodo. diritto romano e
pandettistica. ricostruzione complessiva dell' "itinerario bettiano":
dalla filosofia alla storia del diritto, all' ermeneutica, attraverso
la tappa fondamentale della rifondazione metodologica.
giustificazione del metodo quale "interpretazione tecnica in funzione
storica". il momento della socialita': riforma del diritto e riforma
del giurista.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |