Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130965
IDG800200238
80.02.00238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
costa pietro
emilio betti: dogmatica, politica, storiografia
Quad. fior. st. pens. giur. mod., vol. 7, (1978), pag. 311-394
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
s7038; f6; f75; f76; f77; f1; f406; f410; f416; f3211; f3214; f3210
ricostruzione della metodologia storiografica di e. betti quale momento del dibattito su "storia e dogma". valutazione della prolusione milanese del 1927 di e. betti e dell' affermazione della storicita' del soggetto dell' operazione storiografica. evoluzione di tale premessa nella successiva elaborazione metodologica bettiana. scienza giuridica quale dogmatica odierna: storicita' della dogmatica. valutazione dello "storicismo-dommatico" di e. betti in rapporto alla "crisi" della scienza romanistica europea post-pandettistica e post-intepolazionistica. giuscentrismo e teoria della giurisprudenza di e. betti: il ruolo del giurista. giurisprudenza come tradizione. il "manifesto bettiano" del '27 come centro di riferimento del dibattito metodologico storico-giuridico fino alla meta' del novecento: la dogmatica di checcini, sociologismo positivistico del de francisci. polemica tra e. betti e de francisci: cultura giuridica del fascismo e valutazione della posizione di volpicelli, maggiore e pugliatti. critica del biondi alla metodologia bettiana, con accenni all' opera di grosso, cogliolo, cesarini-sforza, pugliese, raggi, branca. linee di tendenza della romanistica italiana fino agli anni cinquanta. svolta metodologica di orestano e superamento dell' aporia "dogma-storia". rapporto tra l' impostazione di orestano e quella di capograssi.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati