| 131431 | |
| IDG800900409 | |
| 80.09.00409 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albamonte adalberto
| |
| il reato di esecuzione di opere edilizie senza licenza
| |
| | |
| l. 6 agosto 1967, n. 765
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 102 (1976), fasc. 4, pag. 385-396
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18225; d18227; d540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la necessita' della licenza per l' esecuzione di opere edilizie
tutela un interesse la cui violazione ha rilevanza penale. l' a.
vuole determinare le ipotesi in cui e' necessaria la licenza per
stabilire i casi in cui si ha reato. parte da una definizione della
corte di cassazione che non esaurisce le ipotesi in cui si ha
necessita' della licenza. ritiene che il concetto di costruzione non
si identifica con quello di immobile dell' art. 812 c.c. e rileva che
la licenza e' una autorizzazione amministrativa non trasferibile con
la semplice alienazione del terreno. consegue che la responsabilita'
penale grava su colui che intraprende la attivita' edilizia. la
licenza rilasciata in violazione della legge urbanistica non esclude
la responsabilita' penale. dunque il giudice penale puo' sindacare la
legittimita' dell' atto amministrativo entro certi limiti.
| |
| art. 10 l. 6 agosto 1967, n. 765
art. 13 lett. b l. 6 agosto 1967, n. 765
cass. sez. iii pen. 9 marzo 1970
art. 812 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |