| 131432 | |
| IDG800900410 | |
| 80.09.00410 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ubertis giulio
| |
| appunti sul sequestro dei riscatti (in margine ad un recente
indirizzo operativo della procura milanese)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 102 (1976), fasc. 5, pag. 513-515
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51903; d61012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la necessita' di impedire che i reati vengano portati a conseguenze
ulteriori fornisce giustificazione, a livello di ordinamento
giuridico processuale penale, al blocco del riscatto ordinato dalla
autorita' giudiziaria inquirente presso la famiglia del sequestrato.
questa giustificazione non opera a livello costituzionale: infatti la
repubblica garantisce i diritti inviolabili dell' uomo. inoltre non
sono incriminabili per favoreggiamento reale coloro che operano per
la consegna del riscatto ai rapitori, in quanto oltre l' evidente
stato di necessita', essi obbediscono al dettato costituzionale dell'
adempimento dei doveri di solidarieta'.
| |
| art. 219 c.p.p.
art. 54 c.p.
art. 379 c.p.
art. 384 c.p.
art. 2 cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |