| 131435 | |
| IDG800900413 | |
| 80.09.00413 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albamonte adalberto
| |
| in tema di tutela penale delle bellezze naturali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. vi pen. 13 giugno 1975, n. 6466
| |
| Riv. pen., an. 102 (1976), fasc. 5, pag. 608-611
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5213; d545
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. la contravvenzione per distruzione o deturpazione di
bellezze naturali presuppone l' esistenza di provvedimenti
amministrativi che proteggano determinati luoghi riconosciuti come
bellezze naturali. il contravventore e' l' agente e non solo il
proprietario, possessore o detentore del luogo. l' a. rileva che la
semplice modifica del luogo non integra la contravvenzione: e'
necessaria la distruzione o l' alterazione della bellezza naturale e
l' accertamento spetta al giudice.
| |
| art. 734 c.p.
l. 29 giugno 1939, n. 1497
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |