| 131445 | |
| IDG800900423 | |
| 80.09.00423 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alibrandi luigi
| |
| rilievi su un singolare caso di disposizione dei fondi destinati al
pagamento di assegno bancario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. torino 30 gennaio 1976, n. 453
| |
| Riv. pen., an. 102 (1976), fasc. 10, pag. 1190-1192
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5370; d31410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la maggioranza della dottrina ritiene l'
incondizionata sussistenza del reato nell' ipotesi di distrazione di
fondi o di ordine del traente di non pagare. unica alternativa
possibile e' il ritiro della provvista alle scadenze dell' art. 32
legge assegno. l' a. assume l' interesse della sentenza in esame per
l' inconsueta fattispecie: distrazione di fondi operata dopo la
presentazione del titolo. rilevando che l' accertamento degli
elementi oggettivi e soggettivi del reato deve precedere quello delle
circostanze di esclusione di antigiuridicita', critica la decisione
del giudice.
| |
| art. 116 n. 2 r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736
art. 51 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |