| 131452 | |
| IDG800900430 | |
| 80.09.00430 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario, alpa guido
| |
| materiali per una analisi dei problemi di responsabilita' del
"vendeur-fabricant"
| |
| | |
| pt. i
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 2, pt. 4, pag. 81-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d304; d95111; d51611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. osservano le soluzioni date ai problemi di tutela del
consumatore in francia, ove si e' limitata la vendita a premio e la
pubblicita' che possa indurre all' errore. per la responsabilita'
derivante da danni provocati da prodotti difettosi gli aa. delineano
2 vie: responsabilita' contrattuale o extracontrattuale. la prima
vede la distinzione tra venditori di buona e di mala fede e la
elaborazione del concetto di azione diretta che permette al
consumatore di agire contro il fabbricante saltando gli intermediari.
la seconda assicura a tutti i danneggiati adeguate forme di tutela,
ma pone alcuni problemi la cui soluzione tende al superamento dei
criteri di colpa e alla elaborazione di forme di responsabilita'
oggettiva per l' avvio al mercato di prodotti difettosi.
| |
| art. 1382 code civil (francia)
art. 1383 code civil (francia)
art. 1384 code civil (francia)
art. 1645 code civil (francia)
art. 1646 code civil (francia)
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |