| 131455 | |
| IDG800900433 | |
| 80.09.00433 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajno alessandro
| |
| appunti a proposito del ricorso incidentale condizionato nel processo
amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 2, pt. 4, pag. 110-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d153; d4204; d42121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nell' esame del ricorso incidentale condizionato, l' a. inizia con l'
analizzare il ricorso incidentale regolato dall' art. 37 testo unico
sul consiglio di stato. quest' ultimo, pena l' inammissibilita',
presuppone che il provvedimento impugnato presenti una duplicita'
attuale di interessi tra loro intrecciati, cioe' la propria
scindibilita'. autorevole dottrina condiziona il ricorso incidentale
condizionato all' accoglimento del principale. l' a. nota che il
ricorso incidentale condizionato sarebbe in tal caso diretto a
tutelare una posizione soggettiva da una futura lesione, che
avverrebbe solo con l' accoglimento del ricorso principale. l' a.
dubita di poter trovare un fondamento comune al ricorso incidentale
condizionato e al ricorso incidentale dell' art. 371 c.p.c.
attraverso l' interpretazione analogica estensiva di quest' ultimo.
questi presuppone una parziale soccombenza e dunque un
contraddittorio, mancante nel ricorso incidentale condizionato che si
fonda sulla emanazione di un provvedimento amministrativo.
| |
| art. 37 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 333 c.p.c.
art. 371 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |