| 131460 | |
| IDG800900438 | |
| 80.09.00438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fortuna ennio
| |
| l' aborto dopo la sentenza della corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, pt. 4, pag. 162-164
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la corte costituzionale ha ritenuto incostituzionale la norma che
prevede il procurato aborto di donna consenziente, ma non anche della
norma che sancisce la reclusione della donna che si procura aborto.
secondo l' a. cio' non e' imputabile a un difetto di diligenza della
corte, ma alla stessa motivazione adottata. la illegittimita'
costituzionale della norma, illegittimita' basata sulla tutela della
salute, esige che questa fosse in pericolo e che questo sia stato
preventivamente accertato. l' a. prevede che i giudici stabiliranno
mediante perizia il pericolo per le gravidanze interrotte prima della
pubblicazione della sentenza. sulla base del dispositivo della
pronuncia attribuisce alla corte costituzionale intenti
politico-legislativi.
| |
| art. 546 c.p.
art. 547 c.p.
c. cost. 18 febbraio 1975, n. 27
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |