| 132044 | |
| IDG800100105 | |
| 80.01.00105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maschi c. a.
| |
| la scienza del diritto all' eta' dei flavi
| |
| | |
| relazione al congresso internazionale di studi vespanianei, rieti,
22-25 settembre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 199, (1980), fasc. 1-2, pag. 23-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s1533
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nota come, nel corso del i secolo d.c., emergano i tratti
caratteristici della scienza giuridica in quanto tale (cioe' l' idea
che fine prevalente della conoscenza e' intendere la realta'
giuridica in quanto tale (cioe' l' idea che fine prevalente della
conoscenza e' intendere la realta' giuridica nella sua vera essenza,
apprestando i mezzi idonei per aggiungere tale conoscenza) che
resteranno fissi nei secoli successivi. aspetti molto generali di
tale scienza in questo periodo sono: 1) l' analisi dei rapporti tra
logica e equita'; 2) l' analisi del ruolo della volonta' dei
soggetti: 3) liberta' di azione dei giuristi, di pari passo con l'
elaborazione dell' editto da parte del magistrato, in un processo di
costante corrispondenza alla realta'.
| |
| d. 41.2.27
d. 17.1.39
d. 34.2.28
d. 33.7.18.3.
d. 2.14.1.3
d. 29.1.1pr.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |