| 132062 | |
| IDG800601259 | |
| 80.06.01259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| liso francesco
| |
| trasferimento del lavoratore e clausole dei contratti collettivi:
alcune osservazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii 28 marzo 1974, n. 849
trib. roma 19 aprile 1974
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1975), fasc. 3, pt. 2, pag.
368-381
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sul problema del trasferimento del lavoratore l' a. critica la
decisione della cassazione basata sul principio che all' assenza di
una esplicita previsione contrattuale relativa al luogo dell'
adempimento corrisponda la libera determinabilita' di quest' ultimo
attraverso l' esercizio del potere direttivo. sostiene infatti che la
soluzione del problema si trova capovolgendo tale impostazione e
cioe' affermando che la trasferibilita' deve risultare da un'
implicita o esplicita previsione contrattuale e deve quindi essere
riferibile ad una comune intenzione delle parti. condivide invece
pienamente la decisione del tribunale di roma che nel caso di specie
nega che al rifiuto opposto dal dipendente consegua la estinzione del
rapporto per dimissionamento automatico. prende quindi spunto da tale
decisione per analizzare la compatibilita' delle clausole della
contrattazione collettiva con la disciplina dei licenziamenti.
| |
| art. 2103 c.c.
art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 1 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 3 l. 15 luglio 1966, n. 604
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |