| 132067 | |
| IDG800601308 | |
| 80.06.01308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fiorillo luigi
| |
| a proposito di un recente commento al contratto collettivo dei
metalmeccanici privati
| |
| | |
| | |
| | |
| r. corrado, f. mortillaro, g. pera, u. prosperetti, r. scognamiglio,
e. zanelli, commento al contratto collettivo di lavoro per l'
industria metalmeccanica (privata) 19-4-1973, milano, 1974
| |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag.
165-176
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7448; d735
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea la novita' del commentario al contratto collettivo
dei metalmeccanici privati, rilevando pero' anche l' esistenza di
pericoli connaturati al tentativo di codificare degli accordi che,
per il contesto in cui operano, mal si adattano ad un rigido
incasellamento. dopo aver criticato per la loro riduttivita' alcune
interpretazioni contenute nel testo recensito, l' a. esamina la
normativa inerente alla classificazione unica, o inquadramento unico,
dei lavoratori. a tale proposito il commentario si limita a rinviare
a quelle semplici valutazioni di ordine morale e sociale che
attribuiscono maggior rilievo al lavoro tradizionalmente
impiegatizio, cio' che si presenta palesemente inaccettabile. assai
discutibile appare anche il commento alla normativa riguardante il
diritto allo studio, poiche' si elude il fine che il sindacato ha
inteso perseguire; inoltre l' affermazione secondo cui i diritti
nascenti dall' istituto in esame sarebbero diritti individuali dei
singoli lavoratori presenta notevoli perplessita'.
| |
| contr. coll. naz. lav. 19 aprile 1973 (operai e impiegati
metalmeccanici privati)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |