| 132069 | |
| IDG800601310 | |
| 80.06.01310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albisinni ferdinando, moccia luigi
| |
| il principio "ignorantia iuris non excusat" e la prescrizione dei
diritti del lavoratore. alcune riflessioni in margine ad una recente
esperienza inglese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag.
223-236
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95217; d760; d4056
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osserva l' a. che uno dei problemi fondamentali in materia di tutela
del lavoratore che abbia subito un danno alla salute e' quello di
individuare il momento di decorrenza del termine di prescrizione. in
inghilterra, con l' approvazione del limitation act 1963, e' stata
introdotta una speciale autorizzazione, che viene concessa dal
giudice, in virtu' della quale, anche decorso il termine di
prescrizione triennale, e' possibile agire in giudizio entro 12 mesi
dal momento in cui si e' saputo di avere una fondata pretesa
risarcitoria. la giurisprudenza in seguito creatasi ha stabilito
anche che, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione,
rileva non soltanto la conoscenza del fatto (danno), ma anche la sua
corretta valutazione medica e giuridica. al di la' delle innovazioni
nel campo della prescrizione, tale esperienza e' considerevole in
quanto sostituisce alla astratta personificazione del bonus pater
familias, falsamente unitaria, il molteplice che e' nella realta'.
| |
| limitation act 1939 (gran bretagna)
limitation act 1963 (gran bretagna)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |