| 132075 | |
| IDG800601502 | |
| 80.06.01502 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di majo adolfo
| |
| decadenza, prescrizione e giurisprudenza costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rassegna di giurisprudenza
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1976), fasc. 1-2, pt. 2, pag.
281-298
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d74492
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osserva l' a. che dopo la sentenza n. 63 del 1966 della corte
costituzionale, in materia di prescrizione dei diritti del
lavoratore, e' venuto delineandosi un indirizzo volto a ridurre
progressivamente la portata dei principi introdotti dalla corte
stessa con la citata sentenza. gia' con la sentenza n. 174 del 1972
la corte costituzionale ha negato la possibilita' di applicare i
principi precedentemente affermati a quei rapporti di lavoro privato
forniti di un sistema di garanzie equivalenti a quelle di cui sono
forniti i rapporti di lavoro pubblico; successivamente la corte di
cassazione ha attribuito alla decisione n. 63/1966 la funzione di
aver dettato una linea di interpretazione, suscettibile per
definizione di essere ulteriormente esplicitata, poiche' condizionata
ad eventi successivi (per esempio lo statuto dei lavoratori). tale
indirizzo appare quindi assai criticabile, poiche' non puo' che
essere illegittimo quel metodo con il quale si viene sostanzialmente
a modificare e a ridurre una regula iuris introdotta nel nostro
sistema tramite una pronuncia di illegittimita' costituzionale.
| |
| c. cost. 10 giugno 1966, n. 63
c. cost. 20 marzo 1974, n. 77
cass. sez. un. 12 aprile 1976, n. 1268
c. cost. 12 dicembre 1972, n. 174
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |