| 132078 | |
| IDG800601505 | |
| 80.06.01505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maresca arturo
| |
| sull' individuazione del termine di decorrenza della prescrizione nei
rapporti di lavoro "stabili"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 12 aprile 1976, n. 1268
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 27 (1976), fasc. 1-2, pt. 2, pag.
319-332
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d74492; d74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata riporta in vita principi gia' dichiarati
incostituzionali dalla corte costituzionale con la decisione n.
63/1966, ponendosi in tal modo in aperto contrasto con l' art. 136
cost.. ma al di la' della prospettiva formale, osserva l' a., la
sentenza suscita notevoli perplessita' proprio sul piano sostanziale,
ove i giudici affermano che il principio della non decorrenza della
prescrizione deve applicarsi esclusivamente ai rapporti di lavoro
caratterizzati dalla non stabilita', come se nel nostro ordinamento
esistessero rapporti di lavoro a stabilita' reale, nei quali quindi
la prescrizione avrebbe decorrenza immediata. a tale proposito basta
osservare che la stessa corte di cassazione ha stabilito l'
incoercibilita' dell' ordine di reintegrazione, che non ha dunque il
potere di ripristinare, con efficacia reale nei confronti del datore,
il rapporto di lavoro illegittimamente troncato.
| |
| c. cost. 10 giugno 1966, n. 63
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2948 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |