| 132083 | |
| IDG800601554 | |
| 80.06.01554 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro alfio
| |
| ancora sulla cancellazione del difensore dall' albo professionale e
sul diritto di difesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 25 settembre 1979, n. 4946
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 657-662
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d4041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il problema concerne la notificazione della sentenza eseguita al
procuratore cancellato dall' albo. la sentenza in oggetto ritiene
tale notifica inesistente e tale da non determinare la decorrenza dei
termini brevi per l' impugnazione. l' a. osserva che la questione
deve essere impostata facendo riferimento al diritto alla difesa che,
per essere conforme agli insegnamenti della corte costituzionale,
deve tener conto anche del comportamento dovuto dal difensore
cancellato; la eventuale ignoranza da parte del cliente del venir
meno dello ius postulandi del suo difensore infatti costituisce
inadempimento del rapporto di mandato. si auspica quindi che la
cassazione, una volta abbandonato il tentativo impossibile di
assimilazione della cancellazione alla radiazione o alla revoca della
procura, imbocchi il sentiero costituito dalla valutazione della
situazione in relazione al diritto di difesa che consente di
contemperare gli interessi delle parti in contesa, attraverso una
valorizzazione del rapporto di mandato esistente fra cliente e
procuratore cancellato dall' albo.
| |
| art. 82 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |