Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132084
IDG800601555
80.06.01555 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
costanza maria
sulla cessione del patto di riscatto
nota a cass. sez. iii civ. 4 settembre 1979, n. 4921
Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 665-668
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d30630
la sentenza annotata riprende il principio gia' affermato dalla cassazione in merito all' incedibilita' del diritto di riscatto del bene alienato senza il preventivo consenso dell' aquirente. nonostante la identita' della conclusione cui entrambe le decisioni pervengono pero' le argomentazioni addotte nelle rispettive motivazioni sono diverse. in un caso si giustifica la soluzione in base all' osservazione che il passaggio del diritto in parola provocherebbe una modificazione non solo soggettiva ma anche oggettiva del rapporto contrattuale; nell' altro si enuncia il principio della incedibilita' come conseguenza diretta dell' affermazione della natura personale del diritto di cui all' art. 1500 c.c.. l' a. ritiene che soluzione piu' adeguata sia quella della notificazione al compratore dell' avvenuto trasferimento del riscatto. infatti posto che l' intuitus personae non e' cosi' rilevante da impedire la successione del rapporto negoziale (mortis causa) e anche se con il trasferimento del diritto di riscatto si riducono le probabilita' che il compratore ha di conservare il bene, non sembra che tale circostanza esorbiti dall' alea usuale che questo tipo di operazione economica comporta.
art. 1500 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati